LaSecchia
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P Affinato
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P Affinato
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro


Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P Affinato
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. Affinato è prodotto in maniera artigianale e risponde rigorosamente al Disciplinare di Produzione che prevede un invecchiamento minimo di 12 anni. Si presenta in modo elegante grazie alla bottiglia tipica, a forma sferica con base rettangolare in vetro massiccio, disegnata in esclusiva dal designer Giugiaro. Usare questa tipologia di bottiglia per l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. è obbligatorio per tutti i produttori, in quanto è previsto dalle Norme del Disciplinare di Produzione.
Privilegia l'equilibrio agrodolce essenziale per un balsamico di uso quotidiano. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. Affinato è caratterizzato da colore bruno scuro, carico e lucente;
Ingredienti:
- Mosto cotto di uve Lambrusco Grasparossa
- Trebbiano Montanaro
- Trebbiano di Spagna
È un prodotto 100% artigianale. Acidità massima del 6%. Contiene Solfiti Naturali che si formano durante la normale fermentazione del mosto cotto. Facendo un affinamento in piccole botti di legno il prodotto potrebbe presentare un sedimento.
In Cucina:
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. Affinato è grandioso sui bolliti sia di carne sia di pesce, così come anche sui crostacei.
La confezione di pregio contiene questa rara bottiglia da 100 ml con astuccio e tappo dosatore in sughero e vetro soffiato.
Condividi













Aceto Balsamico
"Il mio Aceto Balsamico è meno “denso” (perché non uso addensanti chimici), è meno “nero” (perché non uso il caramello), ma è molto più “armonico” (perché invecchia davvero in piccoli botti), è più “complesso” (perché utilizzo mosto d’uva cotto selezionato e legni locali selezionati), ma soprattutto è molto più SANO"
Lorenzo Righi